BONUS MOBILI: detrazione IRPEF del 50%
IlΒ Bonus MobiliΒ prevede una detrazione IRPEF del 50% sui costi sostenuti per acquistare grandi elettrodomestici (classe energetica A) e mobili di case oggetto di ristrutturazione, fino ad un valore di β¬16.000. Tutto ciΓ² che Γ¨ acquistabile con la detrazione Irpef Γ¨ ripostato nel seguente link https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_Bonus_Mobili_012021.pdf/08565088-428b-ba64-1ce9-1823d86cbef4.
BONUS IDRICO: stanziati 20 milioni di euro
Implica la sostituzione dei vasi sanitari con nuove apparecchiature a scarico ridotto e per la sostituzione di colonne doccia e soffioni con strumenti a limitazione di flusso di acqua, fino ad un valore di β¬ 1.000,00.
N.B: le domande possono essere emesse entro la fine di ottobre.
BONUS FACCIATE: interventi per il rifacimento delle facciate e dei balconi
E' un'agevolazione pari al 90% dei costi sostenuti per il rifacimento delle facciate degli immobili, compresi gli interventi di pulitura o tinteggiatura esterna. Il bonus facciate non Γ¨ ammesso se il balcone, o l'edificio non sono visibili sulla strada o sul suolo pubblico.
ECOBONUS: sconti fino al 75%
Include i bonus per i costi sostenuti dai contribuenti per gli interventi finalizzati al risparmio energetico degli immobili. L'Ecobonus prevede una percentuale che varia in base agli interventi da fare e al tipo di immobile, sconti che in casi particolari possono arrivare fino al 85%. La misura dell'Ecobonus interessa sia le spese per gli interventi finalizzati ai risparmi energetici che le spese per le prestazioni professionali.
In particolare:
- Sostituzione impianto termico o climatizzazione con sconto in fattura diretto del 50% o del 65%.
BONUS VERDE: prevista una detrazione del 36%
Unβaltra forma di agevolazione in scadenza il prossimo 31 dicembre Γ¨ quella relativa al Bonus Verde, una detrazione del 36% da ripartire in 10 quote l'anno di uguale importo. Il Bonus VerdeΒ Γ¨ fruibile per i costi sostenuti per gli impianti per irrigare e per le spese relative agli interventi mirati alla sistemazione del verde.
In particolare la detrazione del 36% Γ¨ fruibile per i costi sostenuti per la sistemazione a verde di private aree scoperte di edifici, unitΓ abitative, recinzioni, impianti di irrigazione e per realizzare pozzi e giardini pensili. E' accessibile fino ad una spesa massima di β¬ 5.000,00 per ogni unitΓ abitativa.
SISMABONUS: una misura per la messa in sicurezza degli immobili
Trattasi di un beneficio molto importante perΒ mettere in sicurezza gli immobili, unβaltra forma diΒ agevolazione che varia dal 50% allβ85%Β in base agli interventi da effettuare, alle zone sismiche e ai tipi di edifici interessati dai lavori. Una detrazione che secondo precisi parametri puΓ²Β arrivare fino allβ85%, da ripartire in cinque quote lβanno di uguale importo.
Info sull'autore